ASV Südtiroler Schachbund ASV Südtiroler Schachbund
  • Pagina principale
  • FSAA
    • Direzione
    • Storia
    • Statuto
  • CPS
    • Articoli
    • Giocatori registrati
    • Iscrizioni tardive
    • Migliori Giocatori
    • Downloads
    • Chess-Results Risultati
  • 28. GP Giovanile
    • Articoli
    • Regolamenti
    • Bando
    • Downloads
  • Punteggio ELO
    • Regolamenti
    • Punteggi ELO aggiornati
  • Calendario
  • News
  • Links
  • Downloads

Contatti

  • Federazione Scacchi Alto Adige
  • Via della Mostra, 10
  • 39100 Bolzano (BZ)
  • info@schachbund.it

Federazione Scacchi Alto Adige

Seleziona la tua lingua

  • DE
  • IT
Menu
ASV Südtiroler Schachbund ASV Südtiroler Schachbund
Contatti
  • Pagina principale
  • FSAA
    • Direzione
    • Storia
    • Statuto
  • CPS
    • Articoli
    • Giocatori registrati
    • Iscrizioni tardive
    • Migliori Giocatori
    • Downloads
    • Chess-Results Risultati
  • 28. GP Giovanile
    • Articoli
    • Regolamenti
    • Bando
    • Downloads
  • Punteggio ELO
    • Regolamenti
    • Punteggi ELO aggiornati
  • Calendario
  • News
  • Links
  • Downloads
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. FSAA
  4. Statuto

Statuto della Federazione Scacchi Alto Adige

Il testo che segue è una traduzione dal tedesco, in caso di dubbi o controversie, fa fede il testo originale.

Statuto dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Lega Scacchi Alto Adige

Articolo 1 – Denominazione
1. L'Associazione Sportiva Dilettantistica porta la denominazione "Amateursportverein Südtiroler Schachbund“ (Associazione Sportiva Dilettantistica Lega Scacchi Alto Adige)" ed è disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del Codice Civile.

2. L'associazione Sportiva Dilettantistica può essere suddivisa in sezioni.
_______________________________________

Articolo 2 - Sede legale
1. L'Associazione Sportiva Dilettantistica ha sede legale in 39100 Bolzano.

2. La sede legale può essere trasferita all'interno del territorio comunale a seconda delle esigenze e delle necessità, previa delibera del Consiglio Direttivo.
_______________________________________

 

Articolo 3 – Durata
L'Associazione Sportiva Dilettantistica ha durata illimitata e può essere sciolta solo con delibera dell'assemblea generale straordinaria.
_______________________________________

 

Articolo 4 - Obiettivo e finalità
1. L'obiettivo e la finalità dell'Associazione Sportiva Dilettantistica sono la promozione, l'organizzazione e la pratica dello sport dilettantistico in tutte le sue forme e discipline, comprese le attività didattiche, nonché la formazione e lo sviluppo delle attività sportive nelle diverse discipline, il sostegno dei soci, il sostegno educativo, professionale, ideale e materiale dello sport in generale e l'organizzazione di eventi sportivi locali, nazionali e internazionali.

2. Oltre all'attività principale di cui al comma 1, l'Associazione Sportiva Dilettantistica può svolgere tutte le altre attività direttamente o indirettamente utili, utili e/o necessarie per il raggiungimento dei propri obiettivi, nonché attività culturali e ricreative.

3. Per raggiungere tale obiettivo, l'Associazione Sportiva Dilettantistica può effettuare tutte le operazioni immobiliari e mobiliari direttamente o indirettamente connesse allo scopo dell'Associazione, gestire, affittare e noleggiare impianti e attrezzature sportive, nonché costruire, acquisire e alienare beni mobili, immobili e diritti reali immobiliari.

4. L’Associazione Sportiva Dilettantistica può, nell'ambito delle proprie attività istituzionali, gestire, affittare o dare in locazione altre strutture e locali per la somministrazione di alimenti e bevande di qualsiasi genere.
_______________________________________

Art. 5 – Assenza dello scopo di lucro
1. L’Associazione Sportiva Dilettantistica si ispira al principio di solidarietà, persegue esclusivamente e direttamente finalità non lucrative ed è organizzata secondo i principi di democrazia e di parità di trattamento dei diritti dei soci, nominando gli organi sociali tramite elezioni.

2. Durante l'esistenza dell’Associazione Sportiva Dilettantistica non possono essere distribuiti, neppure indirettamente, avanzi di gestione o utili, nonché accantonamenti, riserve o quote di capitale. Le risorse finanziarie dell’Associazione, nonché gli eventuali utili o avanzi di gestione, devono essere impiegati per il raggiungimento degli scopi statutari o per finalità direttamente connesse.
_______________________________________

Art. 6 - Riconoscimento
1. L’Associazione Sportiva Dilettantistica è soggetta al riconoscimento sportivo da parte del CONI, o delle organizzazioni di categoria e/o associazioni sportive di categoria, con successiva iscrizione nell'apposito registro delle associazioni sportive dilettantistiche.

2. L'iscrizione alle organizzazioni di categoria e/o alle associazioni sportive di categoria può essere richiesta per le attività e le discipline praticate dall'Associazione Sportiva Dilettantistica, con l'obbligo di rispettare gli statuti e i regolamenti del CONI e delle associazioni in materia.

3. L'Associazione Sportiva Dilettantistica si impegna a convocare proprie riunioni per la nomina dei rappresentanti degli atleti e dei tecnici alle riunioni associative.
_______________________________________

Art. 7 - Soci
1. Possono diventare soci dell'Associazione Sportiva Dilettantistica solo le persone fisiche che ne facciano richiesta, che siano nel pieno possesso dei diritti civili e la cui integrità e reputazione siano indiscusse.

2. I soci si distinguono in:

  • associazioni che praticano lo sport e sono affiliate all'Associazione Sportiva Dilettantistica della Lega Scacchi dell’Alto Adige;
  • Soci onorari che hanno reso particolari servizi all'associazione. I soci onorari sono esenti dal pagamento della quota associativa.

3. È espressamente esclusa qualsiasi iscrizione temporanea.
_______________________________________

Art. 8 - Acquisizione della qualifica di socio
1. L'iscrizione all’Associazione è a tempo indeterminato e non può essere vincolata a un periodo specifico. I soci hanno il diritto di recedere dalla qualifica di socio in qualsiasi momento.
2. Chiunque desideri diventare socio deve presentare domanda al Consiglio Direttivo dell’Associazione. Il Consiglio Direttivo dell’Associazione decide in via definitiva sull'ammissione alla stessa.
3. Per le domande di iscrizione di minorenni è richiesto il consenso del tutore legale. Con la firma della domanda, il tutore legale rappresenta il minore in tutti i diritti e gli obblighi derivanti dall'iscrizione.
4. L’Associazione è libera di accettare o respingere la domanda di iscrizione. In caso di mancata ammissione, il richiedente verrà informato dei motivi della mancata ammissione.
_______________________________________

Art. 9 - Perdita della qualifica di socio

1. La qualifica di socio decade per dimissioni volontarie, espulsione o decesso del socio, nonché per scioglimento dell'Associazione Sportiva Dilettantistica. La dichiarazione di dimissioni deve essere comunicata per iscritto al Consiglio Direttivo dell’Associazione.
2. L'esclusione di un socio deve essere decisa dal Consiglio Direttivo dell'Associazione e può verificarsi se il socio:

  • non soddisfa più i requisiti per l'iscrizione;
  • non rispetta lo Statuto, il Regolamento Interno;
  • le decisioni degli organi direttivi dell'Associazione o danneggia la reputazione;
  • il prestigio dell'Associazione;
  • non ha pagato la quota associativa per più di tre mesi dalla richiesta di pagamento.

3. Il socio in questione può presentare ricorso contro l'esclusione al Collegio Arbitrale dell'Associazione entro quindici giorni dal ricevimento della lettera di esclusione. In tal caso, la decisione di esclusione sarà sospesa fino alla decisione. Il Collegio Arbitrale emetterà una decisione definitiva entro novanta giorni.
4. In caso di recesso di un socio, per qualsiasi motivo, non si ha diritto al rimborso di alcuna somma o quota del patrimonio dell'Associazione.
5. La quota associativa non è trasferibile a terzi o ai loro eredi in caso di decesso del socio.
_______________________________________

Art. 10 - Diritti e doveri dei soci
1. I soci hanno il diritto di partecipare a tutti i benefici dell'Associazione e di utilizzarne le strutture in conformità con le disposizioni stabilite a tal fine.
2. Hanno diritto di voto attivo i membri del Consiglio Direttivo e le associazioni iscritte, ciascuna con due delegati.
3. I soci sono tenuti a tutelare e promuovere gli interessi dell'Associazione, aderire allo Statuto e alle decisioni degli organi direttivi dell'associazione e a partecipare alle riunioni. Sono inoltre tenuti a sottoporre tutte le controversie derivanti dall'appartenenza all'Associazione al Collegio Arbitrale e a riconoscere e rispettare la decisione del Collegio Arbitrale.
_______________________________________

Art. 11 - Soci minorenni
1. I soci di età inferiore ai diciotto anni non possono ricoprire cariche negli organi direttivi dell'associazione, ma possono assumere determinate responsabilità.
2. Il diritto di voto dei soci di età inferiore ai sedici anni è esercitato dai loro tutori legali.
_______________________________________

Art. 12 - Organi dell’Associazione e Durata del mandato
1. Gli organi dell’Associazione sono:
a) l'Assemblea Generale (AG)
b) il Consiglio Direttivo (CD)
c) il Collegio dei Revisori dei Conti
d) il Collegio Arbitrale

2. La durata del mandato degli organi dell'associazione è di tre anni e i loro membri sono rieleggibili alla scadenza del mandato.
_______________________________________

Art. 13 - L'Assemblea Generale (AG)
1. L'AG è l'organo supremo dell'Associazione e si riunisce in sessione ordinaria e straordinaria.

2. L'AG, sia in sessione ordinaria che straordinaria, è indetta dal CD e convocata dal Presidente almeno otto giorni prima della data dell'AG, indicando il luogo, la data e l'ora della prima e della seconda convocazione, nonché l'ordine del giorno. L'invito all'AG viene inviato ai soci per posta, telegramma, fax o e-mail.

3. Tutti i soci hanno diritto di partecipare alle assemblee generali ordinarie e straordinarie, a condizione che siano in regola con il pagamento della quota associativa e che non siano stati adottati provvedimenti disciplinari nei loro confronti per il periodo in cui cade l'Assemblea Generale.

4. Hanno diritto di voto all’AG i membri del Consiglio Direttivo e le associazioni iscritte, ciascuna con due delegati. Un socio con diritto di voto può farsi rappresentare da un altro socio con diritto di voto. A tal fine è necessario presentare una delega scritta. Un socio con diritto di voto non può rappresentare più di un altro socio con diritto di voto. I membri del Consiglio Direttivo possono esercitare solo la delega conferita da un altro socio del Consiglio Direttivo.

5. I soci con diritto di voto hanno il diritto di prendere visione del bilancio annuale e degli altri documenti oggetto di deliberazioni dell'AG.
_______________________________________

 

Art. 14 - Assemblea Generale Ordinaria
1. L'Assemblea Generale Ordinaria deve essere convocata almeno una volta all'anno per l'approvazione del bilancio annuale. I soci dell'Associazione non hanno diritto di voto sulle deliberazioni relative all'approvazione del bilancio annuale né sulle deliberazioni relative alla loro responsabilità.
2. L'Assemblea Generale Ordinaria è inoltre competente per:

  • l'elezione e le elezioni suppletive dei membri del Consiglio Direttivo dell'Associazione, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio Arbitrale;
  • la definizione delle linee guida generali per l'esercizio sociale;
  • l'approvazione del regolamento interno e dei regolamenti di attuazione;
  • le decisioni su tutte le altre questioni non espressamente di competenza degli altri organi dell'Associazione.

_______________________________________


Art. 15 - Assemblea Generale Straordinaria
1. La convocazione di un’Assemblea Generale Straordinaria può essere richiesta da almeno un decimo dei soci aventi diritto di voto in regola con il pagamento delle quote associative, con domanda motivata e indicazione dell'ordine del giorno proposto al Consiglio Direttivo dell'Associazione. Inoltre, l'Assemblea Generale è convocata su richiesta scritta e motivata della metà più uno dei membri del Consiglio di Amministrazione. In entrambi i casi, l'Assemblea Generale deve essere convocata entro sessanta giorni dalla data della richiesta. In caso di mancato rispetto del termine stabilito, l'Assemblea Generale è convocata dal Collegio dei Revisori dei Conti.

2. L'Assemblea Generale Straordinaria è competente per:
2.1 deliberare sulle modifiche dello Statuto;
2.2 approvare i contratti relativi a beni immobili e diritti reali;
2.3 deliberare su ogni altra questione di particolare e urgente interesse;
2.4 sciogliere l’Associazione Sportiva Dilettantistica e determinarne le modalità di liquidazione.
_______________________________________


Art. 16 - Quorum e Delibere dell'Assemblea Generale
1. L’Assemblea Generale ordinaria e straordinaria sono valide in prima convocazione se almeno la metà più uno dei soci aventi diritto di voto è presente o rappresentata da soci autorizzati e delibera, di norma, a maggioranza semplice.

2. In seconda convocazione, l'Assemblea Generale, sia in ordinaria che straordinaria, è valida indipendentemente dal numero dei soci aventi diritto di voto presenti e delibera, di norma, a maggioranza semplice.

3. Le deliberazioni adottate dall'Assemblea Generale ai sensi dello Statuto sono vincolanti per tutti i soci, anche se assenti, con opinioni diverse o astenuti.
_______________________________________

 

Art. 17 - Delibere
1. Sia l’Assemblea Generale ordinaria che quella straordinaria deliberano, di norma, per alzata di mano. Per le deliberazioni su questioni importanti, l'Assemblea Generale può decidere di procedere a scrutinio segreto. In caso di parità, la proposta si intende respinta.

2. L'elezione degli organi dell'associazione avviene sempre a scrutinio segreto, qualora il Presidente dell'Assemblea Generale lo ritenga opportuno.
_______________________________________

 

Art. 18 - Presidente e Scrutatori
1. L'Assemblea Generale è presieduta, di norma, dal Presidente dell'Associazione; in sua assenza, è sostituito dal Vicepresidente. In caso di dimissioni anticipate del Presidente o alla scadenza del suo mandato, viene eletto un Presidente. Per le elezioni degli organi dell'associazione, il Presidente dell'Assemblea Generale è nominato dal Consiglio di Amministrazione.

2. Il Presidente dell'Assemblea Generale nomina il Segretario e propone all'Assemblea Generale l'elezione di almeno due Scrutatori, che non devono essere candidati all'elezione degli organi dell'associazione.
_______________________________________

 

Art. 19 - Elezioni
1. I soci che desiderano candidarsi alle cariche sociali devono presentare la propria candidatura per iscritto all'assemblea generale competente prima delle elezioni o presentarla oralmente direttamente all'assemblea generale.

2. Per potersi candidare alle cariche sociali, il candidato deve essere socio dell’Associazione Sportiva Dilettantistica e soddisfare i requisiti di cui all'articolo 7 del presente Statuto.

3. Nelle elezioni per gli organi sociali del Consiglio Direttivo possono essere espressi tanti voti di preferenza quanti sono i posti disponibili nel Consiglio Direttivo, e rispettivamente tre preferenze per l'elezione del Collegio dei Revisori e del Collegio Arbitrale.

4. Se due o più candidati ottengono lo stesso numero di voti, si procederà al ballottaggio tra questi candidati e sarà considerato eletto il candidato che riceve il maggior numero di preferenze.

5. L'assegnazione definitiva dell'elezione avrà luogo dopo che il socio eletto avrà espressamente accettato l'elezione.

6. Le cariche dell'associazione sono onorarie e non retribuite; l'associazione può rimborsare le spese effettivamente sostenute per l'esercizio delle proprie funzioni. _______________________________________

Art. 20 - Il Consiglio Direttivo (CD)
1. Il Consiglio Direttivo è l'organo esecutivo dell'associazione ed è composto da un minimo di cinque a un massimo di sette membri. (Il numero esatto dei membri del CD è determinato dall'Assemblea Generale prima di ogni elezione).

2. Nella sua prima riunione, il CD elegge il Presidente e il Vicepresidente a scrutinio segreto e a maggioranza dei voti e determina i compiti degli altri membri del Consiglio Direttivo.

3. I membri del Consiglio Direttivo non possono essere contemporaneamente membri del Collegio dei Revisori dei Conti o del Collegio Arbitrale.

4. Un membro del Consiglio Direttivo che durante il suo mandato sia assente ingiustificato a tre riunioni, anche non consecutive, decade automaticamente.

5. Il CD è autorizzato a cooptare membri non eletti nel Consiglio Direttivo. Questi membri non hanno diritto di voto alle riunioni del CD.
________________________________________

 

Art. 21 - Compiti del Consiglio Direttivo
1. Il Consiglio Direttivo è responsabile della gestione ordinaria e straordinaria dell'associazione sportiva dilettantistica, nonché della gestione corrente della stessa.

2. Il Consiglio Direttivo ha i seguenti ulteriori compiti:
a) Esercitare tutti i poteri per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal presente Statuto, tenendo conto delle competenze riservate all'Assemblea Generale o ad altri organi associativi;
b) Attuazione delle linee guida emanate e delle delibere adottate dall'Assemblea Generale;
c) Deliberare sull'ammissione e l'espulsione dei soci;
d) Fissare la quota associativa annuale;
e) Istituire e sciogliere le sezioni;
f) Ratificare le elezioni delle sezioni;
g) Approvare i regolamenti delle sezioni;
h) Redigere il bilancio annuale;
i) Ratificare le delibere d'urgenza adottate dal Presidente;
j) Deliberare sul conferimento della qualifica di socio onorario e di altre onorificenze a persone meritevoli;
k) Assumere e licenziare dei collaboratori;
l) Trasferimento di compiti, poteri e mandati a terzi;
m) Svolgimento di tutti gli altri compiti ad esso attribuiti dal presente Statuto.

3. Il Consiglio Direttivo delibera, inoltre, su tutti gli altri provvedimenti di sua competenza ai sensi delle disposizioni vigenti e dello Statuto.
________________________________________

 

Art. 22 - Riunioni del Consiglio Direttivo
1. Il Consiglio Direttivo si riunisce e delibera su tutti i provvedimenti relativi agli obiettivi statutari dell’Associazione Sportiva Dilettantistica.

2. Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente della società ogniqualvolta lo ritenga necessario o quando almeno un terzo dei membri del Consiglio Direttivo ne faccia richiesta.

3. Le convocazioni alle riunioni devono essere effettuate per iscritto tramite posta, telegramma, fax o e-mail e, in casi eccezionali, oralmente, con almeno tre giorni di anticipo. La convocazione deve indicare data, luogo, ora e ordine del giorno.

4. Il Consiglio Direttivo è generalmente presieduto dal Presidente. In sua assenza, il Vicepresidente o un membro del Consiglio Direttivo lo rappresenta.

5. I membri del Consiglio Direttivo non possono delegare il loro diritto di voto per delega.

6. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide se è presente almeno la metà dei suoi membri e le deliberazioni sono approvate a maggioranza semplice. In caso di parità, la mozione si considera respinta.

7. Per ogni riunione deve essere redatto un verbale firmato dal segretario e dal Presidente.
________________________________________

Art. 22 - Riunioni del Consiglio Direttivo
1. Il Consiglio Direttivo si riunisce e delibera su tutti i provvedimenti relativi agli obiettivi statutari dell’Associazione Sportiva Dilettantistica.

2. Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente dell’Associazione ogniqualvolta questi lo ritenga necessario o quando ne faccia richiesta almeno un terzo dei membri del Consiglio Direttivo.

3. Le convocazioni alle riunioni devono essere effettuate per iscritto tramite posta, telegramma, fax o e-mail e, in casi eccezionali, verbalmente, con almeno tre giorni di anticipo. La convocazione deve indicare data, luogo, ora e ordine del giorno.

4. Il Presidente presiede, di norma, il Consiglio Direttivo. In sua assenza, il Vicepresidente o un membro del Consiglio Direttivo lo rappresenta.

5. I membri del Consiglio Direttivo non possono delegare il proprio diritto di voto per delega.

6. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide se è presente almeno la metà dei suoi membri e le decisioni sono prese a maggioranza semplice. In caso di parità, la proposta si considera respinta.

7. Di ogni riunione deve essere redatto un verbale, sottoscritto dal segretario e dal Presidente.
________________________________________

Art. 23 - Dimissioni anticipate dei membri del Consiglio Direttivo
1. L'intero mandato decade se, indipendentemente dal motivo, più della metà dei membri del Consiglio Direttivo si dimette anticipatamente, anche non contemporaneamente.

2. Il Consiglio Direttivo decade anticipatamente se l'assemblea generale non approva il bilancio annuale ai sensi dell'articolo 14 dello Statuto.

3. In caso di dimissioni anticipate, il Consiglio Direttivo rimane in carica per la gestione ordinaria dell'attività fino allo svolgimento dell'Assemblea Generale. L'assemblea Generale per l'elezione del Consiglio Direttivo deve essere convocata entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento che ha determinato le dimissioni e svolta entro i 30 giorni successivi.

4. Se uno o più membri del Consiglio Direttivo si dimettono prima della scadenza del mandato, saranno sostituiti con votazione separata nella prima Assemblea Generale successiva e rimarranno in carica fino alla scadenza del mandato in corso.
________________________________________

Art. 24 - Responsabilità e obblighi
1. I membri del Consiglio Direttivo sono solidalmente responsabili nei confronti dell’Associazione Sportiva Dilettantistica per i negozi giuridici da essi conclusi, in conformità alle disposizioni che regolano il mandato. Tuttavia, un membro del Consiglio Direttivo che non ha partecipato al negozio giuridico che ha causato il danno è esonerato da responsabilità, a meno che non fosse a conoscenza del negozio giuridico imminente e non abbia registrato il suo rifiuto.

2. I terzi possono rivalersi sul patrimonio dell’Associazione per le obbligazioni contratte dalle persone che la rappresentano. Anche le persone che agiscono in nome e per conto dell’Associazione sono personalmente e solidalmente responsabili per tali obbligazioni.
________________________________________

Art. 25 - Presidente
1. Il Presidente è il rappresentante legale dell’Associazione Sportiva Dilettantistica e la rappresenta nei confronti di terzi e in giudizio.

2. In caso di sua assenza o impedimento a svolgere le sue funzioni, sarà rappresentato dal Vicepresidente in tutte le sue funzioni e doveri; tuttavia, può anche delegare compiti specifici a uno o più membri del Consiglio Direttivo.

3. Il Presidente o un suo rappresentante autorizzato ha l'autorità di firmare tutti i documenti che impegnano l’Associazione Sportiva Dilettantistica nei confronti dei soci e di terzi.

4. Il Presidente può prendere decisioni urgenti in autonomia e senza consultare il Consiglio Direttivo qualora non sia possibile convocare il Consiglio Direttivo. Il Presidente deve comunicare tali decisioni urgenti al Consiglio Direttivo per la ratifica nella riunione successiva.
_______________________________________

Art. 26 – Il Collegio dei Revisori dei Conti (RC)
1. Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre persone. I Revisori dei Conti non devono necessariamente essere soci dell'associazione. Tuttavia, non possono essere contemporaneamente membri del Consiglio Direttivo o del Collegio Arbitrale.

2. I Revisori dei Conti sono responsabili della revisione contabile dell’Associazione Sportiva Dilettantistica, in particolare del bilancio annuale. In occasione dell'assemblea generale annuale, riferiscono sulle proprie attività e propongono se concedere o meno al Consiglio Direttivo l’approvazione per la gestione finanziaria.
________________________________________

Art. 27 - Il Collegio Arbitrale (CA)
1. Il Collegio Arbitrale è composto da tre persone che eleggono tra loro il Presidente. I membri del Collegio Arbitrale devono essere soci dell'associazione. Tuttavia, non possono essere contemporaneamente membri del Consiglio Direttivo o del Collegio dei Revisori dei Conti.

2. La risoluzione di tutte le controversie derivanti dal rapporto associativo, tra soci, tra soci e organi sociali e tra organi sociali, nonché in tutti gli altri casi relativi all'attività associativa, è demandata al Collegio Arbitrale, con esclusione di qualsiasi altro ricorso legale. Il Collegio Arbitrale deciderà secondo i criteri di equità e senza formalità. La decisione arbitrale è inappellabile.
________________________________________

Art. 28 – Sezioni
1. Le sezioni sono sezioni sportive specializzate dell’Associazione sportiva dilettantistica. Può essere istituita una sezione per ogni attività sportiva praticata all'interno dell’Associazione. L'istituzione e lo scioglimento delle sezioni sono deliberati dal Consiglio Direttivo.

2. Le sezioni non hanno un proprio Statuto. Sono disciplinate dalle disposizioni del presente Statuto e dalle linee guida del Consiglio Direttivo. Ciascuna sezione può essere disciplinata da un proprio regolamento, che deve essere adottato dal Consiglio Direttivo.
________________________________________

Art. 29 - Responsabili di Sezione
1. I responsabili di sezione sono eletti dai membri della rispettiva sezione per la durata del mandato degli organi direttivi dell'Associazione. Nel caso di sezioni di nuova costituzione e in casi eccezionali, il Consiglio Direttivo può nominare i responsabili di sezione.

2. I responsabili di sezione sono responsabili degli aspetti sportivi delle sezioni e devono svolgere le loro attività in conformità con le istruzioni e le delibere del Consiglio Direttivo. I responsabili di sezione sono responsabili nei confronti degli organi direttivi dell'Associazione e sono tenuti a riferire sulle loro attività in qualsiasi momento su richiesta.

3. In base a esigenze particolari e all'ambito delle attività, il Consiglio Direttivo può decidere l'istituzione di un Consiglio Direttivo di sezione eletto e il numero dei membri per le sezioni.

4. Le riunioni di sezione sono convocate dal responsabile di sezione o, in casi particolari, dal Consiglio Direttivo. Le disposizioni del presente Statuto si applicano alla convocazione, al quorum, alle decisioni, alle procedure di voto, nonché alla redazione dei verbali e delle delibere, salvo diversa disposizione del regolamento di sezione.

5. Gli atti conclusi dai responsabili di sezione su delega del Presidente sono atti giuridici dell'Associazione, nei confronti dei quali l'Associazione è l'unica ad avere diritti e obblighi. Le deliberazioni delle sezioni devono essere comunicate al Consiglio Direttivo e, di norma, sono giuridicamente vincolanti ed esecutive solo dopo l'approvazione del Consiglio Direttivo. 6. L'esercizio simultaneo della carica di responsabile di sezione in due o più sezioni è incompatibile.
________________________________________

Art. 30 - Esercizio finanziario
1. L'esercizio finanziario inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.
________________________________________

Art. 31 - Patrimonio dell'Associazione
1. Il patrimonio dell'Associazione è costituito da: a) beni mobili e immobili che diventano di proprietà dell'associazione sportiva dilettantistica;b) eventuali fondi di riserva derivanti dagli avanzi di gestione annuali;c) eventuali versamenti, donazioni e lasciti da soci, privati ​​ed enti pubblici.

2. Le entrate generate per il raggiungimento degli scopi dell'Associazione sono costituite da:
a) quote associative e versamenti dei soci a titolo oneroso derivanti dalle attività dell'associazione;
b) contributi e finanziamenti da enti pubblici, privati ​​ed organizzazioni sportive;
c) proventi derivanti dall'organizzazione di attività e/o eventi;
d) proventi derivanti dalla gestione di bar e strutture di ristorazione, nonché dalle attrezzature sportive vendute ai soci ai fini dello svolgimento di attività sportive; e) ogni altra entrata di qualsiasi natura.

3. Le quote associative versate e gli altri contributi non possono essere accreditati o trasferiti a terzi.
________________________________________

Art. 32 - Scioglimento dell'Associazione

1. Qualora si verifichi una situazione che renda impossibile la prosecuzione dell'attività dell'Associazione Sportiva Dilettantistica, il Consiglio Direttivo dell'Associazione convoca un'Assemblea Generale Straordinaria.

2. Per deliberare sullo scioglimento dell'Associazione e sulla destinazione del suo patrimonio è necessaria l'approvazione di almeno tre quarti dei soci.

3. Il patrimonio disponibile al momento dello scioglimento deve, una volta adempiuti tutti gli obblighi, essere devoluto ad altre associazioni sportive dilettantistiche o a fini sportivi ai sensi dell'articolo 4, comma 6-ter, della legge n. 128/2004.
________________________________________

Articolo 33 - Disposizioni finali
Per tutti i casi non previsti dal presente Statuto, si applicano gli statuti e i regolamenti del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), degli enti di coordinamento e delle federazioni sportive a cui la società aderisce, nonché le disposizioni del Codice Civile e delle disposizioni di legge in materia.
________________________________________

Approvazione
Il presente Statuto è stato approvato dall'Assemblea Generale del 9 settembre 2005.


 

Top 10 in Alto Adige

I 10 migliori scacchisti dell’Alto Adige (aggiornato al 01/01/2025)

Posizione Titolo Nome Club ELO
1 FM Zamengo Fulvio Deutschnofen 2354
2 IM Bertagnolli Alexander Kaltern/Tramin 2337
3 FM Seresin Francesco Arci Scacchi 2322
4 FM Wohlfahrt Herbert Ehrenburg 2315
5 FM Dappiano Andrea Deutschnofen 2292
6 FM Paltrinieri Nicholas Kaltern/Tramin 2258
7 - Lain Luigi Deutschnofen 2254
8 FM Schacher Gerd Klausen 2253
9 FM Gatterer Florian Ehrenburg 2240
10 FM Casadio Niccolò Gröden 2229

La Federazione Scacchi Alto Adige promuove gli scacchi in Alto Adige e offre una piattaforma per giocatori di tutte le età, al fine di rafforzare la comunità scacchistica.

Contatti

Federazione Scacchi Alto Adige
Via della Mostra 10
39100 Bolzano (BZ)

info@schachbund.it

Collegamenti utili

Note legali

Partner

FIDE
FSI - Federazione Scacchistica Italiana
Copyright © 2025 Federazione Scacchi Alto Adige. Codice fiscale 94008190210.
Powered by Kreatif.